Tradizione e qualità: Il Cuore Artigianale del Pastificio Bruno
La cucina tradizionale della Puglia, terra di antichi sapori nel cuore del sud-est italiano, si distingue per l’uso di ingredienti freschi, locali e genuini. Al centro di questa tradizione c’è la pasta, protagonista indiscussa di molti piatti tipici pugliesi. Al Pastificio Bruno, celebriamo questa eredità culinaria con la nostra pasta artigianale, prodotta secondo i metodi tradizionali pugliesi.
Dall’antica tradizione italiana, il Pastificio artigianale Bruno vi propone la linea “Le Regionali“, una gamma di prodotti che rende omaggio ai formati di pasta trai i più iconici della cultura gastronomica italiana. Ogni formato è realizzato con grani selezionati di altissima qualità e lavorato con tecniche artigianali, che preservano la genuinità e l’autenticità del prodotto.
Pastificio artigianale Bruno: genuinità e passione dal 1992
TESTIMONIAL
Qualche testimonianza dal mondo della gastronomia.
Questo pastificio artigianale di Acquaviva ha creato una linea dedicata alla pasta tradizionale pugliese e alla sua storia
La Puglia è bella, sincera, accogliente; essere pugliesi è uno stile di vita inconfondibile anche grazie a una cucina famosa per la varietà dei piatti di pasta. Consapevole di questo, il pastificio Bruno, azienda leader dal 1992 nel settore della produzione pastaia, ha deciso di raccogliere questa eredità culturale quando ha deciso di lanciare “Le…
Ecco come questo pastificio di Acquaviva rivoluzionerà il settore pastaio nel 2024
Dal 1992 il Pastificio Bruno è leader nel settore della produzione pastaia. Per questo quando ha lanciato il proprio prodotto gli è bastato poco per diventare il pastificio di riferimento per i cultori della pasta artigianale. Attraverso la passione della famiglia Bruno, da anni attiva nel settore pastaio, scopriamo tutte le sfaccettature di un prodotto…
Il segreto del “Pastificio Bruno” risiede nell’eccellenza della scelta delle materie prime e nella maestria dei processi produttivi, per offrire una pasta che riflette al meglio la vera tradizione culinaria pugliese.
Alcune nostre proposte di pasta regionale pugliese:
- Orecchiette: Le orecchiette sono il piatto di pasta più famoso e iconico della Puglia. Questa pasta a forma di piccole “orecchie” è tradizionalmente fatta a mano e spesso condita con cime di rapa (rapini) e acciughe;
- Picchiatelli: sono un tipo di pasta tipico della cucina pugliese, in particolare della zona della provincia di Bari. Questa pasta ha una forma unica, simile a piccoli pezzi di pasta arrotolati o pizzicati a mano. La loro forma irregolare e rugosa aiuta a catturare i condimenti, creando un’esperienza gustosa;
- Pasta foglie di ulivo: è un tipo di pasta che prende il nome dalla sua forma, che ricorda le foglie dell’albero di ulivo. Questa pasta è spesso associata alla cucina mediterranea e alle regioni costiere dove l’ulivo è una pianta caratteristica;
- Trucioli: è una varietà di pasta relativamente rara e insolita che si differenzia dalle forme più comuni. I trucioli sono sottili strisce di pasta dalla forma allungata e riccioluta, simili ai trucioli di legno che si ottengono quando si taglia un pezzo di legno con un’ascia o un’altra attrezzatura simile;
- Fricelli (o frise): I fricelli sono una pasta lunga e sottile, spesso fritta in olio d’oliva fino a diventare croccante. Sono spesso serviti con sugo di pomodoro o con cozze;
- Sagne ‘ncannulate: Le sagne ‘ncannulate sono una pasta lunga e riccia, spesso condita con ragù di carne o con sughi a base di verdure.
Questi sono solo alcuni esempi di pasta pugliese regionale, ma la Puglia offre una ricca varietà di forme e formati di pasta, ognuna con la sua storia e tradizione culinaria. Provarne alcune ti permetterà di scoprire la deliziosa diversità della cucina pugliese.