
La cucina regionale della Puglia, situata nel sud-est dell’Italia, è famosa per la sua semplicità e l’uso di ingredienti freschi e locali. La pasta gioca un ruolo fondamentale nella cucina pugliese, e ci sono diversi piatti regionali deliziosi che la includono come ingrediente principale.

Dall’antica tradizione italiana prendono vita “Le Regionali”, una linea di prodotti che abbraccia i più noti formati tipici della cultura gastronomica e il cui segreto risiede nei grani più pregiati.
Pastificio artigianale Bruno genuinità e passione dal 1992
TESTIMONIALS
Cosa dicono i nostri clienti
Abbiamo gustato la straordinaria pasta, ora acquistiamo sempre da questo pastificio.
4.8
Valutazione media del cliente
La pasta regionale Pugliese, una regione situata nel sud-est dell’Italia, offre una vasta selezione di pasta regionale tradizionale, ognuna con caratteristiche uniche e deliziose. Oltre alle famose orecchiette, ci sono altre varietà di pasta tipiche della Puglia.
Ecco alcuni esempi di pasta regionale pugliese :
- Orecchiette: Le orecchiette sono il piatto di pasta più famoso e iconico della Puglia. Questa pasta a forma di piccole “orecchie” è tradizionalmente fatta a mano e spesso condita con cime di rapa (rapini) e acciughe.
- Picchiatelli: sono un tipo di pasta tipico della cucina pugliese, in particolare della zona della provincia di Bari. Questa pasta ha una forma unica, simile a piccoli pezzi di pasta arrotolati o pizzicati a mano. La loro forma irregolare e rugosa aiuta a catturare i condimenti, creando un’esperienza gustosa.
- Pasta foglie di ulivo: è un tipo di pasta che prende il nome dalla sua forma, che ricorda le foglie dell’albero di ulivo. Questa pasta è spesso associata alla cucina mediterranea e alle regioni costiere dove l’ulivo è una pianta caratteristica.
- Trucioli: è una varietà di pasta relativamente rara e insolita che si differenzia dalle forme più comuni. I trucioli sono sottili strisce di pasta dalla forma allungata e riccioluta, simili ai trucioli di legno che si ottengono quando si taglia un pezzo di legno con un’ascia o un’altra attrezzatura simile.
- Fricelli (o frise): I fricelli sono una pasta lunga e sottile, spesso fritta in olio d’oliva fino a diventare croccante. Sono spesso serviti con sugo di pomodoro o con cozze.
- Sagne ‘ncannulate: Le sagne ‘ncannulate sono una pasta lunga e riccia, spesso condita con ragù di carne o con sughi a base di verdure.
Questi sono solo alcuni esempi di pasta pugliese regionale, ma la Puglia offre una ricca varietà di forme e formati di pasta, ognuna con la sua storia e tradizione culinaria. Provarne alcune ti permetterà di scoprire la deliziosa diversità della cucina pugliese.